Primo soccorso aziendale Roma

medicina_del_lavoro_sloganLa tutela della prevenzione, della salute e della sicurezza sul lavoro
è il migliore attrezzo che un lavoratore può avere, deve avere.
La prevenzione adesso è la cura del futuro.
 medicinalavoroslogan
 

 

Home Chi siamo Medicina del Lavoro Primo Soccorso Contatti Preventivo
sorveglianza sanitaria

La Sorveglianza Sanitaria

La medicina del lavoro ha uno scopo preventivo ed è destinata a valutare e verificare la congruità del rapporto tra condizioni di salute e i rischi del lavoro specifico, sia dal punto di vista individuale che dell'intera collettività.

pronto_soccorso

Il Primo Soccorso in Azienda

Il corso primo soccorso si propone di fornire agli addetti alla sicurezza e ai lavoratori tutti gli strumenti necessari a garantire il primo soccorso e l'assistenza all'infortunato sul luogo di lavoro....

Il Primo Soccorso in azienda

Il primo soccorso consiste in una serie di manovre da applicare nel caso una persona sia colpita da un malore o da un incidente. Queste poche e semplici norme consentono spesso di preservare la vita di un infortunato o comunque di migliorarne le condizioni generali e evitarne il peggioramento.

Con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 388/03, che fissa le regole del primo soccorso aziendale: le caratteristiche minime delle attrezzature di pronto soccorso aziendale, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, sono cambiate le disposizioni riguardo all’organizzazione dei corsi di primo soccorso alle aziende. 

Il corso si propone di fornire agli addetti alla sicurezza e ai lavoratori tutti gli strumenti necessari a garantire il primo soccorso e l'assistenza all'infortunato sul luogo di lavoro, a dare tempestiva ed un’efficace comunicazione agli organi competenti del Servizio Sanitario Nazionale, a prevedere pericoli evidenti e probabili.

Al corso può partecipare qualunque lavoratore presente nella vostra attività. In base al D.Lgs. 81/08, sarà vostro compito designare i lavoratori più idonei alla funzione di addetti alla squadra di primo soccorso.

Il percorso didattico, realizzato secondo le disposizioni del D.M. 338 del 15/07/03 sul primo soccorso aziendale in attuazione del decreto legislativo n. 81/08, per aziende classificato in gruppo A, B o C.
La formazione sarà coordinato, dal punto di vista tecnico e didattico, da personale medico specializzato in medicina del lavoro con una vasta esperienza di docenza. Le durate dei corsi sono rispettivamente 16 ore per le aziende che rientrano nel gruppo A e 12 ore per le aziende che rientrano nei gruppi B o C.

Tabella della classificazione:        

  • Gruppo A
    1. Aziende o unita' produttive con attivita' industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre attivita' minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
    2. Aziende o unita' produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilita' permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno (clicca sul collegamento per consultare la tabella). Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
    3. Aziende o unita' produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
  • Gruppo B
    1. aziende o unita' produttive con tre o piu' lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
  • Gruppo C
    1. aziende o unita' produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Noi siamo in grado offrirvi una formazione adeguata in regola con la suddetta normativa.

medicina_del_lavoro

Servizi Medicina del Lavoro

check_servizi

Servizi SORVEGLIANZA SANITARIA:

Visite Mediche dipendenti:
   -preassuntive,
   -preventive,
   -periodiche;
Esami strumentali:
   -Audiometria,
   -Spirometria,
   -Elettrocardiogramma,
   -Screening Oculistico,
   -Visita Ortopedica;
Verifica assenza di condizioni di alcol      dipendenza;
Verifica assenza di assunzione di      sostanze psicotrope e stupefacenti
Analisi di laboratorio:
   -prelievo venoso,
   -protocolli ematici (Medicina lavoro)
   -alcoltest,
   -drugtest.

+ leggi tutto...
primo_soccorso

Il Primo Soccorso

check_primo_soccorso

PRIMO SOCCORSO AZIENDALE:

Il primo soccorso consiste in una serie di manovre da applicare nel caso una persona sia colpita da un malore o da un incidente. Queste poche e semplici norme consentono spesso di preservare la vita di un infortunato o comunque di migliorarne le condizioni generali e evitarne il peggioramento.

Con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 388/03, che fissa le regole del primo soccorso aziendale...

+ leggi tutto...
check_corso_primo_soccorso

Il corso di primo soccorso aziendale può essere organizzato presso la sede del cliente, oppure nelle nostre aule propriamente attrezzate.

La formazione sarà coordinato, dal punto di vista tecnico e didattico, da personale medico specializzato in medicina del lavoro con una vasta esperienza di docenza. Le durate dei corsi di primo soccorso sono rispettivamente 16 ore per le aziende che rientrano nel gruppo A e 12 ore per le aziende che rientrano nei gruppi
B o C.

+ leggi tutto...
check_corso_pronto_soccorso

Corso Primo Soccorso:
   -Destinatari del corso,
   -Programma dei corsi,
   -Condizioni,
   -Materiale didattico,
   -Attestato di partecipazione,
   -Richiesta informazioni/preventivo;

+ leggi tutto...
info sorveglianza sanitaria

Info & Links

check_medico_competente

Ozonoterapia

Scopri tutti i benefici dell'ossigeno ozonoterapia, come funziona e cosa cura. La ossigeno ozonoterapia viene praticata da un medico specializzato nella tecnica. Questa se applicata correttamente non comporta alcun rischio per la salute del paziente.

check_medicina_lavoro

Richiedi preventivo medicina lavoro

Nomina adesso il Medico competente

Attiva la sorveglianza Sanitaria

 

Servizio clienti:

Come mettersi in contatto con noi?

email_medicina_del_lavoroinvia e-mail:  

o compila il modulo di contatto.