Medicina del Lavoro Roma
![]() è il migliore attrezzo che un lavoratore può avere, deve avere. La prevenzione adesso è la cura del futuro. ![]() |
---|
Home | Chi siamo | Medicina del Lavoro | Primo Soccorso | Contatti | Preventivo |
---|

La Sorveglianza Sanitaria
La medicina del lavoro ha uno scopo preventivo ed è destinata a valutare e verificare la congruità del rapporto tra condizioni di salute e i rischi del lavoro specifico, sia dal punto di vista individuale che dell'intera collettività.

Il Primo Soccorso in Azienda
Il corso primo soccorso si propone di fornire agli addetti alla sicurezza e ai lavoratori tutti gli strumenti necessari a garantire il primo soccorso e l'assistenza all'infortunato sul luogo di lavoro....

Medicina Lavoro - Medicina del Lavoro

La medicina del lavoro
Uno degli elementi fondamentali ai fini della produttività del personale aziendale è sicuramente la vivibilità dei reparti operativi, non solo dal punto di vista della ergonomia delle attrezzature e di tutto ciò che ci circonda, ma anche per sopprimere tutti quei fattori di rischio, che se pur invisibili all’occhio umano, possono pregiudicare la nostra salute nell’ambiente in cui operiamo.
L'obiettivo della medicina del lavoro è di conservare e migliorare con la massima attenzione il benessere fisico e sociale dei lavoratori di tutte le professioni.
La tutela della salute richiede oggi un’attenzione particolare, soprattutto negli ambienti di lavoro dove passiamo la maggior parte della nostra giornata.
La medicina del lavoro si occupa di salvaguardare la salute e sicurezza dell’uomo negli ambienti di lavoro, di prevenire malattie professionale e di evitare ogni tipo di infortunio sul posto di lavoro.
La medicina del lavoro si svolge attraverso strette collaborazioni fra i medici, i tecnici, il Datore di lavoro e il lavoratore con un unico scopo di migliore la qualità di lavoro, la salute e sicurezza sul lavoro e di garantire al lavoratore la salute di oggi e di domani.
La legge attuale che stabilisce i nuovi criteri di gestione della medicina e sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/08) necessita, per la sua applicazione, di impegno costante e di un alto livello professionale.
In generale occorre organizzare la sorveglianza sanitaria e nominare il medico competente in relazione ai rischi sott’indicati:
- | Lavorazioni industriali, elencate nella tabella annessa al decreto, che espongono all’azione di sostanze tossiche o infettanti o che risultano comunque nocive; |
- | Lavorazioni nelle quali vi è il rischio di esposizione al piombo, all’amianto e al rumore; |
- | Rischio di esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici; |
- | Rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti; |
- | Movimentazione manuale dei carichi; |
- | Uso di attrezzature munite di videoterminali; |
- | Rischio di esposizioni ad agenti cancerogeni e biologici; |
- | Rischio silicosi. |
- | Attività per la quale è previsto l’obbligo di accertamento di assenza di condizioni di alcol dipendenza o di assunzione di sostanze psicotrope o stupefacenti |

F.A.Q. Medicina del Lavoro

Incarico Medico Competente
Sopralluogo nel posto di lavoro
Collaborazione valutazione dei rischi
Elaborazione protocollo sanitario
Attivare la Sorveglianza Sanitaria
Giudizio di idoneità
Redazione Libretto Aziendale
Costituzione Archivio Informatizzato
Tenuta scadenzario

Servizi SORVEGLIANZA SANITARIA:
Visite Mediche dipendenti:
-preassuntive,
-preventive,
-periodiche;
Esami strumentali:
-Audiometria,
-Spirometria,
-Elettrocardiogramma,
-Screening Oculistico,
-Visita Ortopedica;
Verifica assenza di condizioni di alcol dipendenza;
Verifica assenza di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti
Analisi di laboratorio:
-prelievo venoso,
-protocolli ematici (Medicina lavoro)
-alcoltest,
-drugtest.

Il Primo Soccorso

Il primo soccorso consiste in una serie di manovre da applicare nel caso una persona sia colpita da un malore o da un incidente. Queste poche e semplici norme consentono spesso di preservare la vita di un infortunato o comunque di migliorarne le condizioni generali e evitarne il peggioramento.
Con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 388/03, che fissa le regole del primo soccorso aziendale...

Il corso di primo soccorso aziendale può essere organizzato presso la sede del cliente, oppure nelle nostre aule propriamente attrezzate.
La formazione sarà coordinato, dal punto di vista tecnico e didattico, da personale medico specializzato in medicina del lavoro con una vasta esperienza di docenza. Le durate dei corsi di primo soccorso sono rispettivamente 16 ore per le aziende che rientrano nel gruppo A e 12 ore per le aziende che rientrano nei gruppi
B o C.

Corso Primo Soccorso:
-Destinatari del corso,
-Programma dei corsi,
-Condizioni,
-Materiale didattico,
-Attestato di partecipazione,
-Richiesta informazioni/preventivo;

Info & Links

Scopri tutti i benefici dell'ossigeno ozonoterapia, come funziona e cosa cura. La ossigeno ozonoterapia viene praticata da un medico specializzato nella tecnica. Questa se applicata correttamente non comporta alcun rischio per la salute del paziente.


Richiedi preventivo medicina lavoro
Nomina adesso il Medico competente
Attiva la sorveglianza Sanitaria
Servizio clienti:
Come mettersi in contatto con noi?
invia e-mail:
o compila il modulo di contatto.